Scodinzolandia Kennel / Menů                                               BREEDING PROGRAM

                       

..........................

Quando decisi di iniziare ad allevare  i weimaraner ,naturalmente mi misi in cerca di una femmina,come ogni bravo allevatore dovrebbe fare.Prima mi documentai sulle diverse linee di sangue e quando trovai la cucciolata che faceva al mio caso l'andai a vedere,...

La cucciola giusta c'era ma l'amore a prima vista nacque  per un cucciolo maschio con la stessa prestanza e bellezza che aveva il padre,che ancora oggi con i suoi 11 anni e' un cane vittorioso, e la futura allevatrice in questione torno'quindi a a casa con lui.....

Bux ,cosi' decisi di chiamarlo ,che nello slang di NY vuol dire cinque dollari ....un po' come in romanesco si definivano le 100 lire,..

 Iniziai  a partecipare a  varie esposizioni canine in Italia e all estero .

In Italia mi resi conto di una realta' che  oggi e' difficile ritrovare …

Tanta gente nel vedere questo cane grigio con occhi di ghiaccio e con coda integra (non ho mai tagliato  una coda nella mia vita!) che da lontano poteva ricordare un cane da caccia rimaneva perplessa nel capire che razza fosse... Ogni luogo che frequentavamo  la domanda ricorrente era : ma che razza e'??

Questo per fortuna all'estero non capitava tanto di frequente e cosi'   negli anni riscii a conoscere i vecchi allevatori sia del paese d’appartenenza della razza che d’altri paesi .

In questo girovagare per allevamenti in vari paesi europei imparai le  varie  differenze  morfologiche , funzionali e caratteriali della razza.

Andai nel paese d’appartenenza della razza ,in Germania.  I weimaraner tedeschi li scartai   perche' sono selezionati soprattutto per il lavoro venatorio, e quindi si rischia di avere dei cani troppo mordaci e aggressivi.

E ' Vero che bisognerebbe scegliere la razza nel  suo paese di origine ma alcune volte bisogna arrivare a dei compromessi per il quieto vivere.

Andai a vedere quelli dei vari paesi dell'est ma anche li non mi convinse nč  l'aspetto morfologico  nč quello caratteriale.

Visitai un paio d’allevamenti in Inghilterra e poi ......

decisi di andare  a vedere i famosi weimaraner che considerati cani dei vip ,facevano parlare tanto .

Mi resi conto che anche nei weimaraner gli americani  avevano messo lo zampino .....

I cani americani a mio avviso ,poi magari il patito mi dara' contro , hanno innanzitutto un dimormismo sessuale difficile da capire se non si ha il cane vicino , inoltre  tutti i cani che considerano piu' o meno belli o eleganti li selezionano sul movimento con lo stesso criterio che hanno con i cani da show quasi standardizzato con molte somiglianze con il barbone grande mole , annullando in molti soggetti  la tipica andatura sciolta che ricopre il terreno come usa avere un cane da caccia

Inoltre avendolo fatto diventare un cane considerato negli anni 50 ottimo per il loro jet set sono riusciti a spersonalizzare il carattere annullando il loro istinto naturale venatorio cosa primaria che deve avere un cane da caccia. 

Insomma alla fine optai per le linee di sangue belga e francesi, come d'altronde e' il mio primo cane....un po come dire, alla fine si ritorna a i vecchi amori....

Cani funzionali,eleganti ,con caratteri equilibrati ,dove esiste visibilmente il dimorfismo sessuale.

E cosi' iniziai....

Su come allevare seguii il metodo inglese ,ovvero come fissare "il tipo"di allevamento ,quindi quello che si chiama in-breeding .

Ovvero un 'accoppiamento con due consanguinei

I non addetti ai lavori quando sentono il legame parentale che c'e' in una monta inorridiscono perche' pensano ad un incesto ,in realta' nel mondo animale e' la cosa piu' normale che ci sia e nella selezione dell'allevamento serve per fissare quello che si chiama in modo tecnico "il tipo".

Naturalmente ,dopo un inbreeding ,di solito si passa ad un outcross,ovvero una mancanza estrema di consanguineita'.

Per fortuna essendo una razza abbastanza rustica per quanto mi riguarda non ho mai riscontrato problematiche nella mio allevamento .

In generale  questa razza non ha grandi problemi di salute.

La displasia dell 'anca e' a dei livelli molto bassi e raramente si sono verificati dei  casi di torsioni o dilatazioni gastriche.

Ad essere onesta io non ho avuto mai ne il primo e ne il secondo problema .

Sicuramente per quanto riguarda la torsione dello stomaco e' importante ricordare che spesso le cause sono o la linea di sangue o l esasperazione morbosa nell'ingigantire il weimaraner aumentando le lassitŕ legamentose quasi a farlo diventare un piccolo alano dimenticandosi che e' un cane da caccia e quindi deve essere agile nel movimento e nella cerca.

Tutti cercano i colossi americani ,questa specie di giganti dove molte volte č difficile  distinguere una femmina da un maschio.

Nella mia  politica di selezionatore della razza sto cercando di fare cani in tipo ed in taglia insegnando alla gente che se una femmina non e' gigante come se la immaginano  e' perche' e' nello standard del FCI.

Lo standard di razza dice che la taglia del  maschio va da 59 a 70cm al garrese  e che della femmina va  da 57 a 63cm al garrese ma   l' altezza considerata ideale e’  di 62/67cm  per il maschio e per la femmina di 59/63 cm.

In generale l aspetto del  weimaraner  deve essere un cane da lavoro di belle forme ,nervoso e con forti muscoli ma con dimorfismo sessuale netto e deciso.

Questo si distingue soprattutto nella testa .

Come allevatore l importanza che do io alla testa e'  evidenziare alcune particolarita' che caratterizzano  il weimaraner rispetto agli altri cani di tipo bracco.

La proporzione per la lunghezza della testa :un po' piu' lunga dal tartufo allo stop che dallo stop alla cresta occipitale.

Il cranio che deve essere piu' largo nei maschi che nelle femmine e soprattutto lo stop  deve essere marcato minimamente .

Negli anni pero' ho imparato dai grandi allevatori che un cane vincente non si fa concentrandosi sulla tipicita' della testa ma bensi' anche sul tronco, nel movimento e sull'eleganza dell'insieme; insomma l'armonia..

L'ho provato sulla mia pelle e ho visto che era vero.....

Sinceramente provo piu' emozione quando mi giudicano un cane in taglia con movimento elegante che quando tutto il giudizio e' concentrato in maggioranza sulla testa.

Arrivare a selezionare in  allevamento come si desidera non e' facile, ci vogliono anni di gavetta ! Purtroppo molti pensano  di definirsi allevatore perche' "sfornano "  una cucciolata dopo un 'altra ,senza nessun tipo di criterio o cosa ancora piu' facile comperano cani all'estero ,specialmente all'est europa ,dove costano meno e magari ci si ricava di piu'....

Questi io non li chiamo allevatori ma detto in modo gentile commercianti di cani!

Per loro l'importante e’ vendere !

Selezionando la morfologia non bisogna dimenticare come ho gia ' detto il carattere.

Ho scelto le linee belga /francesi perche' piu' inerenti al mio tipo di weimaraner,sia  per la taglia ,sia per l equilibrio del carattere senza dimenticare le funzionalita' della razza visto che deve essere un cane versatile ,facile da addestrare,appassionato della caccia,non troppo vivace,affidabile e quindi equilibrato soprattutto con l'uomo.

Il weimaraner rispetto a molti cani da caccia difende molto il suo territorio. Non sara' mai come un cane da difesa ,ma sicuramente ,forse anche a causa del suo "strano aspetto e colore" un po' di guardia specialmente con il suo abbaio con la voce grossa, la puo' fare.

Ama molto la sua casa e il suo proprietario  e diventa spesso un amore morboso ,delle volte anche angosciante!!

Se si affeziona non molla un secondo e spesso capita che mentre si dorme ci si ritrovi incollato a noi un bambino grigio e peloso di 30 kg.....

I miei weimaraner li ho portati ovunque, al  mare ,in barca , in montagna e in giro per il mondo con me .

Sono cani facili ,se come dico io , si e' nati per vivere con un cane un pň nevrile e da caccia...

I cani da ferma in generale non sono cani per tutti,se non si amano profondamente si rischia di esaurire !
Conosco allevatori di altri gruppi di razze che quando capita che mi vengono a trovare ,dopo un po' mi dicono  che non riuscirebbero mai a vivere con un cane come i miei!!!!!!!!

Hanno bisogno di moltissimo movimento , di attenzione continua e di grande fermezza nel carattere di chi lo educa.

Se si perdono questi consigli ,si rischia di avere un grosso devastatore in casa che come si apre la porta scappa dietro ai fantasmi,....

Amano molto la famiglia ed anche i bambini ,anche se io consiglio sempre ai neo acquirenti di prendere una femmina ,perche' rispetto al maschio e ' meno morbosa ,quindi non soffre di gelosie, e’ piu' equilibrata o  meglio piu' facile da gestire con gli altri cani e con l'estraneo..

Attualmente sto percependo con dolore in italia sta capitando quello che accadde negli anni 50/60 in america .

Ovvero si sta considerando il weimaraner un cane alla moda.

Questo e' un grande problema ,primo perche' i famosi commercianti che nonimavo prima stanno prendendo la palla al balzo e stanno distruggendo il mercato  chiedendo dei prezzi esagerati .

In realta' un cucciolo di  weimaraner con linee di sangue di alta genealogia ,genitori esenti da displasia dell'anca,si puo' pagare massimo fino a 1500 euro ma deve essere un ottimo soggetto di allevamento selezionato e non una cucciolata improvvisata..

Poi il secondo problema che si presenta in questi ultimi tempi e che mi ha portato a ritirare cani perche' i neo proprietari non erano in grado di gestire in modo equilibrato il loro weimaraner . Diventato un cane alla moda ,tutti vogliono "il cane grigio della pubblicita' " non sapendo come dico sempre che io,che e' un bel cane grigio con gli occhi di ghiaccio ma e' un normalissimo cane da caccia!"

Quindi mi trovo spesso a ricevere questo tipo di telefonate e prima di convincermi a vendere uno dei miei cuccioli ,devono passare lunghissimi test.

Amo talmente tanto i miei bambini a 4 zampe che prima di pensare al mio guadagno mi preoccupo che la loro destinazione sia esattamente  come la loro provenienza. Ovvero, averli fatti nascere e crescere come parte della famiglia ,felici di essere al  mondo .

Non potrei vivere senza la loro presenza...!

Non a caso tutti i miei clienti mi hanno sempre detto che raramente nella loro vita e' entrato un cucciolo come i miei: felice a amante della casa!!!!!

Prima pero' di consegnare il cucciolo alla nuova famiglia devono passare 60 gg dalla nascita .

Questi due mesi sono divisi in vari periodi : quello dell'allattamento che di solito dura 25 gg , poi lo svezzamento fatto prima di omogenizzati per bambini ,latte di capra e uova con pastina all'uovo fino a pian piano arrivare alle crocchette .

Il cucciolo viene venduto con due sverminazioni ,un vaccino ed il microchip .

La consegna del pedigree di solito per questione burocratiche enci non avviene prima dei 5o 6   mesi ...

Credo che cosi' ho scritto piu' o meno la mia storia e la storia del weimaraner ,non volevo ridurmi al solito standard di razza ,quello si trova ovunque...ho solo provato a scrivere l'emozione che si ha quando si riesce con tanti sacrifici a realizzare i propri sogni .

Oggi ho finalmente nel mio allevamento il tipo di weimaraner che sognavo e la cosa piu' bella che non l'ho comperato da nessuno ma sono riuscita a selezionarlo  da sola , ma questo e ' anche grazie al mio migliore amico di squadra: Bux!

Grazie anche a molti allevatori esteri ,in particolar modo i belgi che mi hanno aiutato a capire molte cose e appoggiato ,riconoscendomi come allevatore professionale nella selezione del bracco di weimar, grazie al mio attuale compagno , il dott.Ferdinando Asnaghi che mi ha insegnato come si fa per riuscire ad allevare dei futuri campioni e dei soggetti piu’ che eccellenti. ,Grazie in particolar modo ad una persona specifica che ha realizzato il completamento dei miei sogni  ....

Sei anni fa in un raduno estero vidi un  weimaraner poco famoso e  poco considerato .

Insomma allevato da pochissimi amanti del tipo di razza.

Riconosciuto come il cane dei falconieri: il weimaraner a pelo lungo.

M'  innamorai di quest'altro tipo di bracco di weimar ,non fui presa molto in considerazione ma non dando retta a nessuno decisi di mettermi alla ricerca di questo cane.

Dopo ben 6 anni di ricerca in tutto il mondo ,grazie ad un allevatore estero ebbi la fortuna di realizzare il mio sogno .

Una bellissima cagna a pelolungo.

Talmente era l'emozione di avere questo tipo di weimaraner ,che Io insieme alla mia compagna di viaggio Iadi prendemmo la macchina  e dopo avere guidato per 2000 km incontrammo Epsilon.

L'allevatore,con cui oggi ho un rapporto di collaborazione ma soprattutto di amicizia,quando mi consegno’ la tanto sognata cucciola ,mi disse che era la prima volta che vedeva cosi’ tanta emozione.  Quando gli dissi che grazie a lui avevo realizzato il mio sogno ,mi diede il cane  e rispose : adesso e' diventato realta'

Certe cose nella propria vita non si possono dimenticare....

Attualmente sono l unica allevatrice italiana ad avere i pelo lungo e ho l'onore dal club del weimaraner belga di cui sono socia ,di essere stata definita l'unica referente dei pelo lungo in italia per il belgio.

Naturalmente per una donna non e' facile entrare nel mondo della caccia e degli allevatori. Ci riuscii con tanta pazienza e costanza ,senza mai perdere la mia tenacia ..

Forse per questo che alla fine mi aprirono le porte e mi diedero il benvenuto..

Km passati in macchina a girare da sola con i miei cani per imparare questa professione ,alzate a delle ore impossibili ma dopo tanti anni  ,che ancora questo gioco folle mi diverte, mi rendo conto che ogni momento che passo in questa vita c'e' sempre qualcosa da imparare e da amare: il cane!

Ora anche io nel mio allevamento come in quello che aveva mio nonno ho formato  una bellissima costellazione,dove anche da me ci sono Elettra e Azimut ....e non solo loro.....

Dedicato a tata e bux!